Sono iniziate le lezioni del nuovo semestre e i professori non rispettano le disposizioni sulla didattica a distanza? Segnalacelo qui sotto, e provvederemo noi a contattarli!
Il lago di Como e Stendhal
Uno dei più famosi romanzi di Stendhal, ”la Certosa di Parma”, ha come ambientazione il lago di Como. Infatti, il protagonista, Fabrizio del Dongo, trascorre gran parte della sua infanzia sulle sponde del lago, dove risiedeva la sua famiglia. Sublime è la descrizione che l’autore fa già nel secondo capitolo:…
Quale forma di governo? Da Erodoto a Orwell
Polibio La teoria secondo la quale Roma incarni la migliore forma statale, trova la sua massima espressione nel Libro VI delle Storie di Polibio. Egli, che nasce a Megalopoli in Arcadia intorno al 200 a.C., scrive quaranta libri nelle sue Storie dei quali oggi possiamo leggere integralmente solo i primi…
Il suicidio ne ”I dolori del giovane Werther” di Goethe
C’è del vero dietro l’opera di Goethe? Del vero che l’autore stesso ha sperimentato in prima persona? La risposta è sì.
Quale forma di governo? Da Erodoto a Orwell
Cicerone Dalla Πολιτεία di Platone, Cicerone trae spunto nel 55 a.C. per redigere una delle sue più importanti opere filosofiche: il De re publica. Il suo scopo “è quello di indicare i valori della legalità e della giustizia in un’epoca in cui tali valori sembrando calpestati dalla demagogia politica di…
Siamo sicuri che serva “solo” Un’Anima?
Ci siamo chiesti perché la maggior parte della generazione che sta tra i 18 e i 30 anni non si sente rappresentata dai partiti o dai soggetti politici attualmente protagonisti della vita pubblica nel nostro Paese?
Quale forma di governo? Da Erodoto a Orwell.
Platone La lettera VII è l’unica delle tredici lettere di Platone che la grande maggioranza degli studiosi attribuisce al filosofo ateniese. Il contenuto è principalmente autobiografico e molta attenzione viene dedicata alla formazione filosofica e politica dell’autore. Vi si narra dei tre tentativi falliti di riformare la città di Siracusa,…
Quale forma di governo? Da Erodo a Orwell.
articolo primo: Erodoto Introduzione Tra il VII e il VI secolo a.C. in Grecia avvennero degli essenziali mutamenti nell’organizzazione interna alla πόλις. Le tradizionali strutture statali regali e sacrali cedono la loro sovranità a nuove forme di governo. Atene è il più fulgido esempio di questo rinnovamento, infatti il sistema…
Quale università dopo il coronavirus?
Siamo tutti d’accordo che le tecnologie e le opportunità di questi mesi vanno certamente colte e messe a regime, ma esclusivamente per integrare e migliorare la nostra amata Università “tradizionale”?
Immaginare il futuro
L’arrivo del coronavirus, si sa, ha creato situazioni uniche che mai ci saremmo aspettati di vivere, e per ogni situazione ha portato un’ emozione, un pensiero, un’ansia, un timore. In questi mesi non abbiamo fatto altro che provare a nuotare tra queste correnti – spesso contrastanti tra loro – per…